|
||||||||
SAVE THE HUMANS - CINEMA A BASSO IMPATTO |
|
9 Ottobre TRANSUMANZA TOUR di Valerio Gnesini Il trio folk Vito e le Orchestrine, voce chitarra violino, una pecora disegnata sulla copertina di un disco, pochi soldi e un paese da attraversare per tornare a casa, da Maratea a Genova. Una comunità virtuale mondiale, manifesto di nuovi fenomeni sociali, sospinti e innestati dai temi della decrescita, il ritorno all'antico, alla terra e ai suoi ritmi naturali: il WWOOFING. Sei fattorie innovative, aperte e ospitali. Sei tappe di un tour musical-rurale per l'Italia, le sue campagne e le sue genti. L'incrocio di tutto questo è la transumanza: sia che il termine derivi dal latino humus (suolo) o dall'accadico ummanu (genti), descrive pienamente quello che è lo scopo e l'intento del lavoro proposto: il viaggio attraverso la campagna e le sue genti; l'incontro di popoli, usanze e costumi, locali e globali; l'apprendimento di tecniche e saperi antichi e sempre di più attuali. |
|
|
17 Ottobre PLASTIC CHINA di Jiu-liang Wang Un vasto e malinconico paesaggio senza vita, un luogo artificiale ricoperto quasi interamente di plastica. Uomini e donne costruiscono la vita sui rifiuti, e i bambini imparano a conoscere il mondo esterno attraverso le pubblicità occidentali strappate dai tabloid provenienti da tutto il mondo e gettati nel mucchio. Eppure, anche all'interno di un ambiente così profondamente isolato e tossico, la speranza e l'umanità trovano il modo di emergere attraverso l'ottimismo dei più piccoli. |
|
24 Ottobre THANK YOU FOR THE RAIN di Julia Dahr Da oltre cinque anni Kisilu, piccolo proprietario terriero keniota, usa la videocamera per documentare gli effetti del cambiamento climatico sulla vita della sua famiglia e del suo paese. Inondazioni, siccità e alti costi umani. Quando una violenta tempesta fa incontrare Kisilu e Julia Dahr, filmmaker norvegese, lo vediamo trasformarsi da padre di famiglia a leader di una comunità di contadini colpiti e attivista a livello mondiale. Il loro messaggio di speranza giunge a infrangere l'ufficialità della Conferenza di Parigi sul clima del 2015 (COP21), facendo luce sui tanti movimenti che cercano giustizia e soluzioni |
Seconda fase - Itinerante
A breve il programma dettagliato
In collaborazione con Agesci Genova 12, A.ma, Arci Liguria e Arci Genova, Associazione Scuola Daneo, Cinema Cappuccini, Circolo FIAB Amici della Bicicletta - Genova, Greenpeace Gruppo Locale Genova, Terra! Onlus, OA WWF Genova CM, Altrove - Teatro della Maddalena, UCCA
|
| Home page | Contattaci | Il Forum | Il Blog | Aderisci alla Fiera | Visualizzazione consigliata I.E. 5 o sup. - 1024X768 |