|
||||||||
Programma Fiera edizione 2010 |
|
Ore 11.00 |
Inaugurazione Fiera - Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale Con avvio del MANDALA della PACE (da parte dei monaci tibetani e con laboratori di Mandala per le scuole (per informazioni e iscrizioni clicca qui) Partecipano Mons. Marino POGGI – Direttore Caritas diocesana di Genova Alessandro REPETTO - Presidente Provincia di Genova Paolo VEARDO - Servizi educativi e Istituzioni scolastiche, Comune di Genova Lorena RAMBAUDI - Ass. Politiche Giovanili Regione Liguria Sara PAGANO - Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Genova Pace e tocco terra 2010 - Centro Sistema Bibliotecario Ass. alla Cultura Provincia di Genova Senz’armi di fronte a Hitler - Ass. Santos-Milani, Com. Mambre Cuneo I grandi personaggi della nonviolenza - Centro delle Culture Genova
|
|
Ore 16.00 |
“Spazio delle Idee per educare alla pace” Workshop di presentazione di progetti ed esperienze Uno spazio dedicato alla presentazione approfondita dei progetti e delle esperienze presenti in Fiera grazie alla presenza dei referenti delle diverse realtà partecipanti. Per gli insegnanti un’occasione per conoscere nuove proposte, per gli operatori per scambiare buone pratiche. Un momento anche per confrontare idee per progetti futuri, alla ricerca di collaborazioni e nuove sinergie. Dalle 16 alle 17.45 saranno presenti i referenti delle diverse realtà presenti per poter presentare il proprio lavoro, illustrare e distribuire materiali didattici, offrire la propria collaborazione. Contemporaneamente, nei laboratori, alcune associazioni presenteranno nuove idee su cui lavorare, in un’ottica di confronto e di scambio. (Il workshop è gratuito ma è necessario prenotarsi - Scheda di prenotazione)
|
|
Ore 16.00 NEW |
EVENTO OSPITATO - “Dal rifiuto alla convivenza. 1988-2010 I rom in Valbisagno” Incontro a cura di Opera Nomadi, Comunità S. Egidio, Umanità nuova, Scuole della Valbisagno, Ass. Nuovo CIEP, Ass. GAU, Biblioteca Saffi, ARCI |
|
Ore 17.00 NEW |
EVENTO OSPITATO - “Quale caffè può cambiare il mondo?” Incontro testimonianza con Carlos Alberto Valle Perez, produttore di caffè equo e solidale del Guatemala A cura di La Bottega Solidale |
|
Ore 17.45 |
“Quale bellezza può cambiare il mondo?” Incontro con Antonio PRESTI Presidente Fondazione Fiumara d’Arte Introduce Milò BERTOLOTTO - Ass. con delega alle iniziative per la pace Provincia di Genova
|
|
Ore 9 - 13 |
Laboratori didattici per le Scuole (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
|
|
Ore 10.00 |
Liceo Artistico e Istituto d’Arte (presso la sede del liceo in Via G.B Ghio 14 - CHIAVARI) Evento per le Scuole Superiori “La vostra arte può cambiare il mondo” incontro con Antonio Presti Presidente Fondazione Fiumara d’Arte Saluti di Francesco DE SIMONE - Assessore Istruzione Provincia di Genova
|
|
Ore 15.30 PRIMA REPLICA
Ore 16.30 SECONDA REPLICA
|
Letture ad alta voce per piccoli e grandi dal libro “La conferenza degli animali” e altre storie di pace a cura del Centro Sistema Bibliotecario Ass. alla Cultura Provincia di Genova e Associazione Musicalmente
|
|
Ore 17.00 |
“Il bello dello stare a scuola” Workshop sulla promozione del benessere scolastico con la Metodologia della Narrazione e Riflessione A cura di esperti MNR Progetto Sicurascuola
|
|
Ore 9 - 13 |
Laboratori didattici per le Scuole (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
|
|
Ore 14.00 |
“Educare alla pace nella scuola” Workshop nell’ambito del Corso Formazione Formatori a cura delle Caritas Liguri (Il workshop è gratuito ma è necessario prenotarsi - Scheda di prenotazione)
|
|
Ore 17.45 |
"Oscar Romero. Giustizia e pace come pedagogia pastorale" Intervengono Massimo DE GIUSEPPE - Università IULM Milano Introduce Claudia ROTONDI - Università Cattolica Milano |
|
Ore 21.00 |
“Voci per la Pace Concerto CORO DANEO Ingresso libero fini ad esaurimento posti
|
Convegno Internazionale di chiusura del Decennio ONU
per una cultura di pace e nonviolenza per i bambini del mondo
“Il bello dei conflitti. Gestire i conflitti tra ricerca estetica e impegno etico”
In collaborazione con Comitato Italiano Decennio (consigliata la prenotazione)
|
Ore 9.00 |
Saluti e introduzione Luca BORZANI – Presidente Fondazione Cultura Palazzo Ducale Alessandro REPETTO - Presidente Provincia di Genova Card. Angelo BAGNASCO - Arcivescovo di Genova Sara PAGANO - Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Genova |
|
Ore 9.30 |
“Decennio ONU: bilancio di un’esperienza” Sergio BERGAMI – Pres. Comitato Italiano Decennio Christian RENOUX - Pres. Comitato Internazionale Decennio |
|
Ore 10.00 |
“Pace e nonviolenza: la via della compassione” Ven. GESHE TENZIN TENPHEL – monaco e maestro tibetano |
|
Ore 10.45 |
“La bellezza dell’educare al conflitto Johan GALTUNG – Sociologo Transcend Peace University |
|
Ore 11.15 |
“Il Decennio ONU è finito: da dove cominciamo?” Daniele NOVARA – Pedagogista Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti Camilla PAGANI - Psicologa Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Alberto SALZA - Antropologo e scrittore Renza CERRI - Università di Genova Modera Fabrizio LERTORA - LaborPace Caritas Genova |
|
Dalle ore 14.00
|
Visita al MANDALA della PACE completo |
|
Ore 14.45 |
Salottini di approfondimento con modalità Open Space Technology per approfondire con gli esperti i temi della mattinata |
|
Ore 16.45 |
Conclusioni e cerimonia rituale della distruzione del MANDALA della PACE Conclusioni Giovanni SALIO - Centro Studi Sereno Regis Torino |
|
Ore 17.30 |
PORTO ANTICO Area piazzale Mandraccio presso la Statua di Gandhi Conclusione della Fiera in piazza Rito di dispersione della sabbia del Mandala della Pace in mare |
|
La Fiera in Provincia a Lavagna - Lunedì 29 Novembre 2010 "Quale bellezza può cambiare il mondo"
a Serra Riccò - Martedì 11 Gennaio 2011
e a Busalla (in via di definizione)
|
Durante le giornate dell’iniziativa sarà attiva presso la sede della Fiera una Mostra-Mercato del libro per educare alla pace a cura della Libreria “L’albero delle lettere” (via di Canneto il Lungo, 38r).
Tutti i sopracitati appuntamenti, ove non esplicitamente specificato, si svolgono presso gli spazi del Munizioniere di Palazzo Ducale a Genova.
La partecipazione alle diverse iniziative è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Progetto realizzato da LaborPace – Caritas diocesana di Genova
in collaborazione con
Provincia di Genova, Fondazione Cultura di Palazzo Ducale,
CPP Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei Conflitti Piacenza - Associazione Musicalmente
Comune di Busalla, Comune di Lavagna, Comune di Serra Riccò
Con il patrocinio di:
Regione Liguria,
Comune di Genova,
Università di Genova – Facoltà di Scienze della Formazione,
Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Si ringrazia
Banca Etica, Associazione Buddismo per la Pace, Centro Sistema Bibliotecario Ass. alla Cultura Provincia di Genova,
ARCI Genova, COSPE Genova, La Bottega Solidale, Movimento Nonviolento Genova, IPSSAR N. Bergese,
Liceo Artistico e Istituto d’Arte Chiavari, PIDIDA Liguria Coord. Diritti Infanzia Adolescenza
Un ringraziamento particolare a Milò Bertolotto, Assessora al Personale, Sistemi Informativi, Carceri,
Iniziative per la Pace della Provincia di Genova
Ideazione e coordinamento di
Fabrizio Lertora
Il progetto promuove la campagna:
per una cultura di pace e di nonviolenza per i bambini del mondo”

|
| Home page | Contattaci | Il Forum | Il Blog | Aderisci alla Fiera | Visualizzazione consigliata I.E. 5 o sup. - 1024X768 |